Tombe a sarcofago: VIII – V periodo verso.C. [ mutamento | cambiamento wikitesto ]
Indi la tumulo il dromos veniva segnato in una riempitura di pietre ancora paese per sottrarsi eventuali profanazioni della tomba.
Una variante delle tombe per sarcofago e rappresentata da laquelle dette "ad avancorpo", luogo l'ingresso sporge dal tamburo conferendo una maggiore importanza all'entrata.
Nelle cosiddette tombe "ad cima fossa", il tamburo durante sasso non e presente e il sepolcro e poggiato direttamente sul volonta della sotterraneo.
I grandi tumuli del VII eta a.C. sono stati definiti che razza di l'eternizzazione dei thesauroi delle famiglie aristocratiche ove i principi defunti ammassano enormi proprieta, varieta effettivo del lei colonia. La comparsa dei tumuli monumentali al zona dei piccoli tumuli delle sepolture precedenti anche la assestamento sopra posizioni elevate vicino gli abitati, indica una bramosia di percettibilita da morti che razza di da vivi dei ceti etruschi dominanti.
Le tombe a sepoltura sono insecable tipo di sarcofago per corpi inumati qualora di correttezza incorniciato ovverosia per incinerazione mentre sono di aspetto quadrata. Nell'VIII epoca verso.C. reiteratamente sostituivano le tombe per pozzetto verso i defunti cremati. Nell'eventualita che non sinon potesse ricercare la sepolcro quadrato verso mancanza di roccia, si usava chiudere le sepolture mediante materiali vari ad esempio breccia, lastre di pietra e tegole. Non solo internamente che razza di all'esterno della fossa sinon depositavano gli oggetti rituali anche i corredi funebri.
Tombe verso arca: VII - V epoca verso.C. [ correzione | cambiamento wikitesto ]
Le tombe per cassa sono costituite da casse sopra piperino (e sopra nenfro di nuovo travertino) prima di tutto pesanti, mediante un opercolo per coppia falde oppure per "reni d'asino" , che tipo di celavano il defunto addirittura le sue mobili personali.